LA VALUTAZIONE DELLE
BANCHE n.2
Il Metodo Migliorino applicato al rating delle banche
Nel mondo contemporaneo,
in cui i redditi da lavoro sono incerti o precari e le pensioni degli anziani
sempre più ridotte, il risparmio è ancora più importante che in passato. Si
stima che il risparmio accumulato per generazioni dagli italiani vale 5,5 volte
il reddito annuo, quindi più alto di Francia e Germania.
Tipicamente questo risparmio viene affidato a degli intermediari di tipo bancario, di conseguenza, oggi più che mai, è importante capire che cosa le banche fanno dei nostri risparmi depositati presso le loro casse. Inoltre, è oramai evidente che, se l’Italia è stata logorata da anni di crisi economica che ha decimato il tessuto industriale (la quale si è presto riversata sulle banche creditrici), ora una seconda ondata devastante sta colpendo i risparmiatori, che nel corso degli anni hanno impegnato tutti i loro denari in azioni e obbligazioni bancarie che ora valgono quanto un piatto di lenticchie. Intere famiglie rovinate, i guadagni di una vita bruciati in pochi mesi, sono tragedie che stanno assassinando l’ultima speranza di ripresa di questo Paese.
Lo
scopo principale del report è quello di spiegare in dettaglio i
risvolti dell'attività bancaria degli ultimi decenni, e
soprattutto quelle attività che hanno portato alcune banche
italiane al collasso e al terremoto dell'intero sistema.
Si
parla tanto di crediti deterioati, NPL, cartoralizzazione...e allora
cerchiamo di capire in modo semplificato cosa sono questi termini che
stanno alla base del sistema creditizio e quali sono i campanelli
d'allarme che dobbiamo guardare quando ci rivolgiamo a una banca.
Il metodo di valutazione si fonda sull'incrocio di quattro indicatori (di solidità patrimoniale, di solvibilità e di redditività) dal quale si ricava una classifica di rating delle 117 banche. Una volta stabilito il RATING BORSARI di ogni banca (da AAA a C), è possibile ricavare il prezzo fair delle banche quotate e compararlo con la valutazione dei mercati (sopra/sottovalutazione del titolo in borsa).
Questo modello di valutazione è stato una delle ultime ideazioni dell’Ingegnere Giuseppe Migliorino, fondatore e docente di Ateneo Borsari, scomparso improvvisamente il 30 giugno 2016.
Indice:
1.Com’è cambiata l’attività bancaria negli ultimi decenni?
2.Le principali voci di bilancio
3.La crisi (sottovalutata) delle banche italiane: i crediti deteriorati , perdite attese e inattese. Il Caso Montepaschi
4.La cessione del credito e la cartolarizzazione
5.Il Rating : aggiornamento di tutti i parametri del numero precedente e rating di 133 banche
6.Il Fair Value delle banche quotate
7.La valutazione delle banche non quotate
8.Il Fair Value della gestione patrimoniale
con il METODO EVA
9.Il trading di medio termine con il
coefficiente speculativo
10.E Banco Posta?
11.La riforma delle BCC e popolari e il
FONDO ATLANTE
12.Conclusione
TOTALE 32 PAGINE
Il modello di valutazione è stato ideato da G.Migliorino (fondatore dell'Ateneo) e applicato da P.Migliorino (autrice del report).
Si ringrazia Barbara Bernardini per l'aiuto nella raccolta dei bilanci.
Prezzo totale:
€50.00 per il primo acquisto
€25.00 per:
abbonati ai siti (borsari.it-migliorino.it)
iscritti ai corsi e master Ateneo Borsari 2016
Acquirenti del report n.1 e del DVD
Gratuito per i partecipanti al corso di Aprile 2016
L'articolo verrà inviato in formato pdf al vostro indirizzo email. Modalità di pagamento:
Bonifico
Bancario: IBAN IT27Y0503454462000000046359
Intestato a Borsari Casa
Editrice Sas / Via Rambotti, 11 / 25015 Desenzano del Garda (BS);
inviare ricevuta versamento via e-mail
borsarieditrice@hotmail.com
Versamento su
c/c Postale n. 15414253
Intestato a Borsari Casa
Editrice Sas / Via Rambotti, 11 / 25015 Desenzano del Garda (BS);
inviare ricevuta versamento via e-mail
borsarieditrice@hotmail.com
-Carta di
credito Visa, CartaSì, Mastercard
Inviare dati
(numero,scadenza,CVV2) via tel. 030/9912761, via e-mail
borsarieditrice@hotmail.com
PAYPAL